Libri
Controlli sul Processo del Credito Handbook (ed. 2020)
I controlli interni dal primo al terzo livello con focus sui Non-Performing Loans
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
Il volume prende in esame l’intero processo del credito, dalla Loan Origination al Monitoring, mediante la descrizione di un “processo tipo”, con focus particolare sulla strategia di gestione dei Non-Performing Loans e della relativa autovalutazione, dei EWI e delle misure di forbearance. La parte generale del testo specifica compiti e responsabilità degli Organi aziendali in materia di credito, il ruolo e le facoltà dei comitati endoconsiliari, nonché gli specifici compiti delle funzioni di controllo, evidenziandol’importanza dei controlli di linea, o “first line of defence”, di quelli di secondo livello, o “second line of defence”, in capo a strutture diverse da quelle operative e specificando anche come vengono agiti i controlli di terzo livello, o “third line of defence”.
Il volume definisce i controlli integrati sul complessivo processo del credito, che a tale fine è stato suddiviso in sottoprocessi e relative fasi. Viene definita una mappatura esemplificativa dei rischi, con i relativi controlli dal primo al terzo livello, che coprono tutte le fasi del ciclo del credito seguendo un iter logico, prendendo in esame anche le diverse fasi successive relative alla gestione del credito, quali ad esempio la gestione delle garanzie.
I controlli sono stati delineati alla luce delle disposizioni normative italiane ed europee, con chiare definizioni di responsabilità e ruoli, mentre le varie attività che compongono il processo del credito sono state descritte associando a ognuna i principali controlli connessi, con l’inclusione delle attività di monitoraggio andamentale del credito.
Nel volume è trattata anche la materia del fallimento, inquadrata dal “Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza”. Completa il testo un’Appendice, in cui sono stati inclusi tre focus specifici: sulla tematica Credito-Privacy, su Credito-Antiriciclaggio e sulla Moratoria, a seguito del Covid-19.
Il volume, concepito come strumento operativo per chi opera nelle funzioni Crediti e di controllo, è arricchito da numerose tabelle che rendono immediatamente fruibile una tematica tanto complessa quanto fondamentale, che rappresenta uno dei processi primari dell’intermediario.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Governance Handbook (ed. 2018)
Le attività degli Organi di governo societario e le funzioni di controllo
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
Una Governance bancaria solida contribuisce a prevenire le situazioni di crisi e accresce la fiducia degli investitori e di tutti gli stakeholders. La chiara ripartizione dei compiti e dei poteri di amministrazione e controllo in capo ai diversi Organi aziendali è necessaria al fine di evitare commistioni che possano interferire con una chiara dialettica interna, a discapito di una sana e prudente gestione. Un buon governo societario è fondamentale non soltanto per il miglioramento della performance aziendale, ma per il complessivo sviluppo del Paese.
Il presente volume pone l’accento sulla Governance bancaria, dal funzionamento del Board fino alle funzioni di controllo, e intende fornire agli operatori strumenti ed analisi che consentano di individuare e governare i rischi ai quali gli intermediari finanziari sono esposti.
Partendo dall’esame della struttura della Governance e dei compiti degli Organi aziendali si passa all’analisi del sistema dei controlli interni in rapporto al governo societario, per giungere ad illustrare esempi di struttura del progetto di governo societario e di Board reporting verso gli Organi.
Il testo fornisce infatti indicazioni concrete per individuare le varie tipologie di controllo e le attività delle funzioni preposte e per rappresentarle efficacemente agli Organi aziendali tramite la strutturazione di una reportistica idonea.
In appendice si propone una tematica di attualità, quale la remunerazione degli Organi aziendali, analizzata alla luce della normativa di riferimento.
Il volume, in linea con i precedenti Handbook curati dagli autori per Bancaria Editrice, è concepito come una guida di taglio pratico rivolta agli Organi aziendali, agli operatori delle funzioni di controllo, delle funzioni Legali e delle Segreterie Societarie, in quanto la continua evoluzione normativa richiede un impegno di aggiornamento costante nell’ottica di accrescere e valorizzare la cultura aziendale della gestione dei rischi.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Video Interviste
Intervista a Rupert Limentani
( Per guardare l’intervista a Rupert Limentani fare click sull’immagine )
Intervista a Normanna Tresoldi
( Per guardare l’intervista a Normanna Tresoldi fare click sull’immagine )
Compliance Handbook (ed. 2016)
Linee evolutive della Funzione di Compliance
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
Il “Compliance Handbook” nella versione 2016 rappresenta il terzo volume che approfondisce le linee evolutive della Compliance, secondo la normativa italiana ed europea più recente.
L’approccio seguito nel “Compliance Handbook” 2016 é sempre pratico e operativo e contiene numerose check list di controlli, oltre che esempi di relazioni e di flussi informativi. É stata notevolmente ampliata la sezione relativa alle Assicurazioni, alle Sim e alle Sgr. Il testo contiene una metodologia di misurazione del rischio di non conformitá, aggiornata secondo le recenti disposizioni normative e amplia notevolmente la trattazione del rischio reputazionale.
Il nuovo Compliance Handbook non è solo di ausilio per il personale di Compliance e per tutti i dipendenti, ma aiuta la banca a strutturare una funzione Compliance ben integrata nel sistema dei controlli interni.
Il testo, da un lato permette di avere una panoramica completa delle attività proprie della Compliance, dall’altro di ricevere risposte immediate e necessarie a dubbi che possono insorgere nell’espletamento delle attività quotidiane.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Video Interviste su Bancaforte
Compliance, gli impatti del Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU)
( Per guardare l’intervista a Rupert Limentani fare click sull’immagine )
Compliance, evoluzione sotto controllo
( Per guardare l’intervista a Normanna Tresoldi fare click sull’immagine )
Controlli sul Processo del Credito Handbook
I controlli interni dal primo al terzo livello
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
Il volume è uno strumento utile per chi opera sia nella funzione Crediti che nelle funzioni di Controllo. Approfondisce, con un approccio operativo, i controlli interni sul processo di credito, dal primo,al terzo livello.
Il testo evidenzia l’importanza dei controlli di linea, da porre in atto al fine di rendere affidabile ed efficace l’intero processo del credito, nonché i controlli di Compliance, di Antiriciclaggiio, di Risk Management e di Internal Audit.
Particolare attenzione viene dedicata alla mappatura dei controlli, suddivisi per fasi: dalla raccolta della documentazione alla gestione del credito deteriorato.
La mappatura viene resa fruibile anche su supporto informatico.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Video Interviste su Bancaforte
Controlli sul Processo del Credito
( Per guardare l’intervista a Normanna Tresoldi fare click sull’immagine )
Antiriclaggio, decisiva l’interazione con la Funzione Crediti
( Per guardare l’intervista a Rupert Limentani fare click sull’immagine )
Le nuove categorie EBA per i crediti deteriorati
( Per guardare l’intervista a Rupert Limentani fare click sull’immagine )
Controlli Interni Handbook
Il coordinamento e le attività delle funzioni di controllo interno e gli Organi di Governo Societario
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
Negli ultimi anni i Regolatori hanno rivolto una maggiore attenzione ai sistemi di controllo inermi delle banche per assicurare un più accurato presidio dei rischi, prevenire danni reputazionali e garantire adeguate informazioni agli Organi aziendali.
A fronte di un sistema di controlli molto più articolato rispetto al passato, assume una maggiore rilevanza il coordinamento fra le sue diverse componenti allo scopo di garantirne la massima efficacia.
L’Handbook dei controlli interni è stato concepito con l’intento di fornire alle banche strumenti utilizzabili nelle realtà operative, offrendo una serie di schemi ideati per individuare le varie tipologie di controllo e indicazioni di natura pratica su come diverse funzioni di controllo possano operare in modo coordinato, anche in rapporto agli Organi di governo societario.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Video Interviste su Bancaforte
Modelli di Governance e controlli in banca
( Per guardare l’intervista a Normanna Tresoldi fare click sull’immagine )
Antiriclaggio Handbook
La funzione di Antiriciclaggio nelle banche: indicazioni operative
Di Rupert Limentani e Normanna Tresoldi
Bancaria Editrice
L’analisi del sistema di strumenti valutativi oggettivi e tracciabili, previsti dal decreto “Antiriciclaggio” (d.lgs. n. 2007, n. 231) per evitare il rischio di coinvolgimento, anche inconsapevole, del settore bancario e finanziario in fatti di riciclaggio. Uno strumento operativo di supporto per tutti gli operatori coinvolti nel processo antiriciclaggio con l’indicazione pratica delle attività da espletare e della documentazione da consultare e raccogliere.
( Per approfondire o acquistare fare click sull’immagine )
Video Interviste su Bancaforte
Antiriclaggio, una cultura da accrescere
( Per guardare l’intervista a Rupert Limentani fare click sull’immagine )