Header-BankCons-V01

Risk Management

 

La funzione di Risk Management è la struttura responsabile della valutazione, misurazione e aggregazione dei rischi, finalizzata alla determinazione del capitale interno complessivo.

L&P supporta la funzione Risk Management nelle seguenti attività:

  • Implementazione delle metodologie di gestione dei rischi;
  • Supporto al processo di definizione della struttura dei limiti del RAF, sulla base delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione;
  • Monitoraggio della coerenza dell’evoluzione della Banca in termini di equilibrio patrimoniale e finanziario sulla base degli indicatori di vigilanza della Banca d’Italia e dei limiti stabiliti dal Consiglio di Amministrazione;
    Verifica della coerenza e dell’adeguatezza del reporting agli Organi aziendali, relativo ai rischi a cui la Banca è esposta.

Affianca inoltre la funzione di Risk Management:

  • nel processo di pianificazione del RAF;
  • nello sviluppo del resoconto ILAAP e relativo piano di liquidità della Banca.

Quanto sopra viene attuato in considerazione della della forte rilevanza che gli Enti devono dare alla gestione ed al controllo dei rischi, quali condizioni indispensabili per garantire un’affidabile e sostenibile generazione di valore in un contesto di rischio controllato, per proteggere la propria solidità finanziaria e la reputazione.

 

FOCUS SU RECOVERY PLAN

L&P supporta il Risk Management nella predisposizione / verifica di adeguatezza  del piano di risanamento ( recovery plan), tenendo conto della struttura operativa,  dimensionale e organizzativa che caratterizza la banca.

Poichè  gli organi aziendali “devono assicurare il governo dei rischi a cui la banca si espone, individuandone per tempo le fonti, le possibili dinamiche, i necessari presidi…” – si rende necessario  descrivere l’ integrazione del recovery plan nell’ambito della governance aziendale, quale ulteriore strumento di presidio dei rischi.

L&P  supporta la banca nella predisposizione della policy, che  stabilisce le linee guida  del piano, in coerenza con il piano  strategico e con  il modello di business approvato dall’organo con funzione di supervisione strategica.

Supporta inoltre la banca nella predisposizione di una procedura che descriva le modalità di sviluppo del recovery plan e le responsabilità all’ interno dell’ organizzazione aziendale.

 

Per usufruire del nostro schema e degli aggiornamenti consigliati contattateci direttamente.

 

 


Per ulteriori informazioni sui temi della nostra consulenza, sulle nostre metodologie e sulle nostre attività:

Top Page TopPage-Symbol